Il Private Life Insurance
Il Private Insurance rappresenta un insieme di soluzioni assicurative personalizzate, progettate per soddisfare le esigenze complesse dei clienti più facoltosi. Queste polizze, spesso di diritto estero, sono utilizzate come strumenti di gestione patrimoniale, pianificazione finanziaria e successoria, offrendo sicurezza e vantaggi fiscali agli investitori più sofisticati e alle loro famiglie.
Cos'è il Private Insurance?
Il Private Insurance è un servizio di assicurazione altamente personalizzato, offerto attraverso una struttura dedicata con risorse umane qualificate e specializzate all'interno di banche, compagnie assicurative e intermediari. Le polizze più comuni includono assicurazioni sulla vita ad elevato contenuto finanziario, come le polizze Unit Linked, che consentono di detenere al loro interno una vasta gamma di asset finanziari.
Comprende innanzitutto polizze di assicurazione sulla vita (tipicamente di diritto estero) ad elevato contenuto finanziario, utilizzate come strumento di gestione patrimoniale, di pianificazione finanziaria e successoria in grado di garantire sicurezza e vantaggi fiscali agli investitori più facoltosi ed alle rispettive famiglie (polizze portfolio, unit private).
Private Insurance: il campo di applicazione del Private Insurance insiste su tipologie di volta in volta specifiche del cliente, ma che diventano fattispecie comuni in base a tendenze di mercato, interventi normativi o la proposizione di iniziative commerciali da parte degli intermediari finanziari. Alla luce di tale premessa, nell’ultimo periodo possiamo sicuramente identificare alcune direttrici nella realizzazione di soluzioni di Private Insurance:
-
problematiche ereditarie su grandi patrimoni
-
trasferimenti di proprietà immobiliari
-
scudo fiscale
-
trasformazioni di capitali “liquidi” in prodotti assicurativi
-
trasferimento di partecipazioni in società non quotate
Tra le principali motivazioni che spingono la clientela a rivolgersi a contratti assicurativi vita di diritto estero di tipo personalizzato vi sono:
Esempi di Applicazione del Private Insurance
Il campo di applicazione del Private Insurance è ampio e variegato, coprendo diverse tipologie di clienti con esigenze complesse. Alcuni casi pratici includono:
- la necessità di soddisfare un’ esigenza assicurativo/previdenziale, attraverso l’utilizzo di uno strumento in grado di gestire il passaggio generazionale del proprio patrimonio, minimizzando inoltre l’impatto fiscale.
-
la volontà di pianificare il proprio risparmio individuale, attraverso un investimento flessibile e realmente personalizzato, che consenta inoltre l’accesso, a condizioni fiscalmente efficienti, a strumenti di investimento non comunemente reperibili sul mercato domestico o tradizionalmente penalizzati da una più sfavorevole tassazione;
-
la necessita di gestire problematiche, relative alla propria situazione familiare/aziendale, maggiormente sofisticate (asset protection, gestione del passaggio generazionale dell’azienda, ottimizzazione fiscale internazionale ecc.) per le quali vengono spesso indirizzati a tali strumenti da professionisti di fiducia (commercialisti/fiscalisti, consulenti esterni, fiduciarie).
Qual'è il prodotto utilizzato?
Polizza Assicurativa Unit Linked, Vita Intera
-
La copertura assicurativa in caso morte è pari al 101% del valore di riscatto.
-
Limiti di età: 18/74 anni (salvo deroga).
-
Unit Linked: il valore della polizza è legato all’andamento del sottostante.
-
La Polizza può essere utilizzata per detenere al suo interno qualunque tipo di asset, armonizzato o meno senza limiti % per emittenti e per categoria (ad esclusione di commodities e proprietà immobiliari) quali, ad esempio: – Hedge Funds – Fondi di Private Equity – Azioni/quote societarie non quotate – Titoli di debito / strumenti finanziari non quotati – Fondi Chiusi e Azioni societarie (approvati caso per caso dalla Compagnia) – Derivati a sola copertura.
-
Premio Minimo: da €100.000
Caratteristiche principali prodotto.
Possibilità di:
-
Operare in consulenza oltre che in gestione
-
Nominare più gestori per parti del premio complessivo (multi gestore). Tutti i gestori contribuiscono ad un unico valore di polizza ed ad un’unica fiscalità
-
Scegliere la banca depositaria tra quelle autorizzate dalla compagnia assicurativa / indicare più banche depositarie per parti del premio complessivo
-
Affidare gli asset alla diretta custodia della Compagnia Assicurativa e usare una vasta gamma di strumenti finanziari nella gestione senza limiti % per emittenti e per categoria (inclusi derivati a copertura)
-
affidare gli asset alla diretta custodia della Compagnia Assicurativa
-
conferimento di asset illiquidi e/o a trattamento fiscale penalizzante
-
Conferimento in Liquidità o in Titoli
-
Finanziamento societario in assoluta riservatezza tramite sottoscrizione interna di:
- Titoli di debito
- Strumenti finanziari
- Obbligazioni, anche convertibili
- Aumento di capitale sociale
-
usare una vasta gamma di strumenti finanziari nella gestione senza limiti % per emittenti e per categoria (inclusi derivati a copertura)
-
Possibilità di svincolare lo strumento assicurativo dalla scelta nel tempo di diversi gestori (lo strumento assicurativo può essere mantenuto cambiando eventualmente Banca depositaria o gestore)
-
Armonizzazione fiscale dei prodotti finanziari ad un’unica aliquota finale
-
Differimento dell’imposizione fiscale al momento del riscatto totale o parziale. Dal 1 Luglio 2014 aumentata al 26%
-
Compensabilità fiscale assoluta interna al fondo di polizza
-
Riservatezza assoluta
Vantaggio operativo:
-
Semplicità contabile nella reportistica
-
L’operatività del gestore non necessità una contabilizzazione di ciascuna operazione
-
Scelta di una o più banche depositarie gradite all’istituzionale
-
Possibilità di eleggere qualsiasi gestore nel mondo definendo un mandato su misura a seconda delle esigenze del sottoscrittore
-
La scelta di uno o più gestori patrimoniali, può essere rivista nel tempo riallocando le masse tra i gestori o sostituendo i gestori, senza che ciò determini un evento impositivo
PRIVATE INSURANCE: SCHEMA FUNZIONAMENTO
📚 Vuoi approfondire strategie evolute di protezione patrimoniale?
Accedi gratuitamente alla nostra Area Riservata PatrimonioPro.
Troverai guide specialistiche, checklist operative e strumenti esclusivi.